| GEOGRAFIA 
             La 
              citta' ha una posizione favorevole compresa tra il Mar Ionio ed 
              il Vulcano Etna dalla millenaria attivita' distruttiva che nel corso 
              del tempo ha determinato il cambiamento nella struttura urbanistica 
              delle zone vicine e che prevede la presenza di quattro crateri laterali 
              - quello di sud-est, Bocca Nova, Voragine, il cratere di nord-est 
              - ed anche vari crateri laterali.
 La 
              citta' conta il primato di aver un clima quasi torrido, soprattutto 
              in estate.  Ulteriore 
              particolarita' della provincia e' costituita dalla Timpa, il tratto 
              costiero costituito dalla scogliera lavica che si estende da Catania 
              a Riposto e che offre la possibilita' di ammirare delle belle localita' 
              balneari.   Caratteristiche 
              peculiari di questa zona marittima sono la sua "altitudine" 
              - le pareti rocciose che la costituiscono arrivano anche ai cento 
              metri d'altezza -, le numerose grotte formate grazie al lento ma 
              costante lavoro effettuato dall'abrasione marina e presenti a Catania, 
              i faraglioni di Acitrezza, alcune localita' balneari davvero suggestive 
              come la contrada "Acqua ranni" nota per la sua scogliera 
              lavica, il borgo marittimo Santa Maria La Scala ed altre localita' 
              balneari come Santa Tecla, Stazzo e Pozzillo.
 Tutta 
              la zona e' caratteristica anche per la presenza di una ricca e florida 
              vegetazione costituita da varie espressioni della macchia mediterranea. 
               |